
Il Laboratorio
Il Laboratorio offre il percorso tecnico completo di creazione e costruzione di una MASCHERA (ideazione, modellaggio, calco, realizzazione in papietage, finizione e decorazione) dall’idea visionaria alla realizzazione pratica d’un oggetto concreto, pronto per la scena, coniugando creatività e manualità, fantasia e materia, artigianato d’arte e teatro, con cenni su storia e curiosità, tradizioni e contemporaneità.
La riscoperta dell’antico mestiere del Mascheraio, un tempo rinomato ed al servizio della vita quotidiana come nel ‘600 a Venezia, dove la maschera era usata anche nelle faccende di tutti i giorni, specialmente in quelle in cui si desiderava agire con una libertà criticabile senza essere riconosciuti.
Un viaggio guidato da Duccio Barlucchi (teatrante e mascheraio) da oltre 40 anni curioso esploratore dell’affascinante universo della Maschera.
Il Lab di costruzione può essere poi integrato dal workshop di uso scenico MASCHERE e VOLTI SVELATI, per scoprire la divertente e profonda libertà che la maschera può offrire all’espressività personale.
INFO:
info@hungry-leavitt.185-5-208-214.plesk.page | +39 335 5915607
Percorsi da 5 o 8 incontri
Fasi del processo di costruzione di una maschera
La forma della maschera può essere eseguita partendo dal calco di un viso (punti 1-2) oppure modellata a fantasia in argilla (dal punto 3).
La maschera realizzata ed il relativo calco saranno alla fine di proprietà dell’autore.
Le opere create saranno alla fine esposte al pubblico.
Al Laboratorio di costruzione può far seguito l’workshop di uso scenico MASCHERE e VOLTI SVELATI, per sperimentare con la propria ed altre maschere la divertente e profonda libertà che la maschera può offrire all’espressività personale.
