CORIANDOLI VISIONARI – Uno spettacolo di e con Duccio Barlucchi

Un viaggio di parole sensibili e maschere senza età tra umorismo, poesia, emozioni
CORIANDOLI VISIONARI, che ha avuto il suo ottimo debutto in prima assoluta il 26 MARZO 2022, al Teatro Il Progresso di Firenze, segna il ritorno in scena in solitario di Duccio Barlucchi con una raccolta di propri testi inediti interpretati con e senza maschere, compagne di viaggio da sempre, strumenti magici di trasformazione e incanto. I Coriandoli sono pensieri sensibili, invenzioni e lampi d’idee, scritti nel tempo e finalmente nati alla scena con la magia del teatro e della maschera, tra umorismo, fascinazione e poesia, in una tavolozza di atmosfere dalla commedia al dramma per emozioni di tutti i colori, esplorando intimità ed attualità con parole e visioni. Nella creazione drammaturgica dello spettacolo Duccio Barlucchi ha raccolto testi, personaggi, invenzioni e lampi d’ idee scritti nel tempo ma troppo piccoli per far spettacolo, quindi restati dietro le quinte, nei cassetti; col tempo alcuni si sono scoloriti, ma altri continuano ad avere senso, freschezza, cuore, e anelano diventare azione, parole ed emozioni espresse e condivise, magia del teatro.
I CORIANDOLI sono inediti vogliosi di nascere, con e senza maschere, tra umorismo, fascinazione e poesia, giocando con parole, atmosfere, pensieri sulla vita, emozioni di tutti i colori.
Le maschere utilizzate sono tutte creazioni originali di D. Barlucchi
Slide content
Slide content
Slide content
Il Teatro Il Progresso, casa del Teatro d’Almaviva dal ’93, ha accolto questo appuntamento con l’atmosfera intima e vicina al pubblico che lo caratterizza. E il pubblico ha risposto molto positivamente!
Dicono gli SPETTATORI ….
“Spettacolo davvero originale, intelligente e delicato…grazie!”
“Semplicemente Magnifico!!! Grazie per averci permesso di conoscere pensieri, stralci di emozioni, fotogrammi di vita … con un modo unico di fare teatro”
“Mi ha proprio emozionata. Mi sono ritrovata in un cammino di vita, di emozioni e di poesia. Lo spettacolo regala tante belle emozioni, funziona, ha un bel ritmo, calibrato nell’alternanza tra aspetti momenti divertenti e leggeri con altri più drammatici e poetici, in un crescendo che coinvolge sempre più. Perfette la musica e le luci. Niente sbavature, ritmi calzanti e precisi, coinvolgenti. Spero riesca a girare, è uno spettacolo “diverso”, con un grande attore, completo e maturo. Bravo!”
“Dovete rifarlo! Solo con il passaparola riempireste una settimana di repliche! Sia perché tutti lo consiglierebbero sia perché molti (compresa la sottoscritta) tornerebbero! È talmente denso che ti viene voglia di rivederlo… e rivederlo…e…😘💙”
“Veramente un bello spettacolo! Emozionante e divertente! Grazie!”
“Duccio Barlucchi e che dire? Bravissimo! Mi è piaciuto tantissimo. Vivamente consigliato!”
Chi è Duccio Barlucchi:
Regista e attore, mascheraio, autore di testi originali, adattamenti, sceneggiature di cortometraggi, ha lavorato per teatro, cinema, televisione in Europa, Messico, Brasile, Canada. Fondatore del Teatro d’Almaviva, Centro di produzione e formazione teatrale a Firenze, è direttore artistico della Compagnia e della Scuola di Teatro.
Con la Compagnia Almaviva realizza spettacoli rappresentati in teatri toscani, nazionali, esteri (2013 La Tempesta Fadjr International Theater Festival, Teheran, Iran – 2018 Sancho Panza Gobernador progetto EU-Europa Creativa Q-Theater, re-creations about Don Quijote con Università Firenze, Torino, Lisbona, St. Etienne, Oviedo)
Creatore di Maschere, realizza opere per spettacoli e performances, espone in Italia e all’estero, e tiene seminari e workshop di creazione ed uso scenico con il Progetto Maschere e volti nascosti.
Docente alla Scuola Teatro d’Almaviva, tiene anche workshop che coniugano improvvisazione, spunti di prosa, uso di maschere, verso un’espressività liberata e consapevole, per un’esperienza teatrale di autenticità, fantasia, profondità (Progetto “Essere o non esser-ci”)
Partecipa a progetti teatrali per la crescita personale (Messico 2017 – Germania 2019 e 2021), ed a seminari internazionali sui caratteri nei personaggi dei Classici e della Storia (La Comédie Humaine di Balzac – Montpellier 2015 -. Carattere e autorealizzazione – Brema 2018)
CORIANDOLI VISIONARI –
Di, con, maschere: Duccio Barlucchi
Direzione tecnica: Federico Coppola
Collaborazione artistica: Andrea Donnini
Assistenti alla regia: Francesca Agostini, Rosa Lo Bianco
Comunicazione: Joela Laghi
Produzione Teatro d’Almaviva ac
Prima assoluta Sabato 26 marzo 2022 h 21:15 – Teatro Il Progresso
Content Generator
👉 The AI Content Generator Everyone Should Be Using :). Click Here:👉 https://stanford.io/3FXszd0